QUANDO PASSAGGI DI COMETEdi Ballestriere Pasquale
Anno: 2010
|
![]() - Florilegio lirico -
Pasquale Balestriere è nato a Barano d'Ischia, dove vive, nel 1945. Docente di lettere, predilige la scrittura in versi, con incursioni nella narrativa e nella saggistica. Ha pubblicato quattro raccolte di liriche: E il dolore con noi (Menna, Avellino 1979), Effemerdi pitecusane (Rivista letteraria - Rassegna d'Ischia Editore, 1994), Prove d'amore e di poesia (Gabrieli Editore, Roma, 2007) e Del padre, del vino (Edizioni ETS, Pisa, 2009). Vincitore di numerosi premi letterari, sue poesie sono pubblicate in antologie e in giornali e riviste, con i quali collabora in modo discontinuo.
Dalla prefazione di Ciro Cenatiempo:
Il futuro è sparito, il tempo si è eclissato, inghiottito da un presente immobile, globalizzato. Quello del «nontempo» senza speranza, privo dell'attesa d'una rivoluzione, d'una evoluzione, d'una crescita per l'umanità, è lo scenario planetario che ci è davanti. Almeno, lo è per alcuni tra i più avveduti studiosi dell'età contemporanea. Ma, se è sparito l'orizzonte storico, che per generazioni ha rappresentato il centro di gravità progressiva delle coscienze, cosa bisogna «fare»? «Occorre ritornare a un pensiero del tempo, e affidarsi al sapere, alla conoscenza, all'educazione», questa la risposta univoca. Essa ha valore non solo per gli scienziati ma, evidentemente, si sostanzia nel «fare creativo», nel poiéin degli artisti, dei poeti. Sono essi i depositari – per status – della capacità di avvertire intuitivamente e riflettere sulle categorie del tempo (e dello spazio) che, in termini kantiani, hanno un reciproco legame e costituiscono «le forme a priori della sensibilità»...
Dalla postfazione di Marzia Carocci:
Pasquale Balestriere ci porta, con la sua silloge poetica, al vissuto dell'uomo, all'essenzialità della vita. Perle di parole, canti dell'anima ci cullano con la maestria di una poetica priva di banalità e di retorica. Ogni verso, ogni strofa è un dipinto d'autore, dove le immagini si "muovono" di fronte al lettore attento. Emozioni introspettive s'imprimono sul foglio bianco che lentamente si colora di blu, di rosa, di nero, un foglio che ci parla di emotività, di reminiscenze, di sensazioni, di sogni e di dolori, alcuni mai sopiti. Un libro di forte impatto emozionale, che racchiude attimi e situazioni nelle quali c'è un po' di tutti noi...
|