Indietro

Verso un orizzonte di senso

di Bello Mario

Anno: 2025
E-book ISBN: 978-88-6932-316-4
E-book prezzo: 4.99 €

image Partendo da una riflessione linguistica e anche filosofica delle due parole ‘senso’ ed ‘orizzonte’, l’orizzonte di senso dato al titolo dell’antologia poetica parte dal presupposto che tutto ciò che assumiamo - come può essere una parola, un gesto o un altro segno riconoscibile - non si perde nel fluire delle percezioni ma ha per noi un ‘senso’, acquisito più o meno automaticamente, e si colloca nella prospettiva il cui limite è dato dall’orizzonte.  
 
La parola ‘senso’ proviene dal greco aisthesis, che nel significato etimologico significa ‘sentire immediatamente’, ’sensazione’, e sono percezioni che provengono dagli organi di senso, che tradizionalmente sono cinque (vista, udito, odorato, tatto e gusto), cui si è aggiunto il sesto, ovvero il respiro con le sensazioni di caldo e di freddo, e a seguire il settimo, cioè il linguaggio (dialektos), il cui organo è la bocca: sono tutti organi che hanno la funzione di metterci in rapporto con gli altri e con il mondo nella sua globalità.
 
Successivamente nella lingua latina la parola sensus assume il significato di ‘voce’, ‘segno’, derivanti anche da situazioni e da eventi, fino ad arrivare alla concezione moderna di ‘direzione’, di ‘verso’, per cui il ‘senso’ si è andato sgranando storicamente da: percezione singola e capacità di sentire (attraverso gli organi) a: significato di una parola, un segno, e più di recente quale orientamento, direzione.
 
L’insieme di queste accezioni va oltre la staticità della percezione da parte del singolo individuo, e offre all’attribuzione di senso un’ampiezza di significati, che compendiano e sostanziano l’attività umana nelle sue peculiarità creative e formative, come possibilità di agire e interagire, determinando le ‘condizioni di possibilità’.
 
Partendo da queste riflessioni, con l’antologia poetica si è voluto ‘dare un senso’ all’attività svolta in prima persona nel corso degli ultimi cinque anni, postando su Instagram e Facebook una poesia al giorno (accompagnata da apposite foto-immagini), affrontando una serie di tematiche generali, partendo dal presupposto che,  così  come avviene in tutte le arti (la pittura, ad esempio), la produzione artistica lascia un ‘segno’ in chi la guarda (o legge, come nel nostro caso), sviluppando una visione attiva e offrendo un ‘senso’ ai tanti spettatori della tela (o lettori delle diverse liriche).
 
In questo itinerario si colloca l’intera silloge, consapevole del ruolo che può svolgere, e la stesura antologica secondo ‘voci’ e ‘temi’ trattati ha la finalità del ‘senso’ dato al lavoro svolto, percorrendo un cammino che gradatamente si è spinto al limite di un orizzonte (o al plurale di orizzonti, quante sono le ‘voci’ ripercorse), con l’intento di costruire nuovi ‘sensi’ alle storie affrontate, valicando la realtà, per indicare possibilità e mete tendenziali da perseguire, in sostanza per dare un ‘senso alla vita’ attraverso l’inizio di una progettualità esistenziale futura.
 
Dal lavoro minuzioso non emergono verità, certezze, perché gli interrogativi che la vita pone a ogni individuo sono numerosi, e non è mai chiara la condizione che può illuminare e portare ad esperire il vero. Ad un’attenta lettura vi è una tensione continua nei versi volti a comprendere ogni evento, ricercando significati nascosti, per traguardarli in avanti, per guardare metaforicamente nell’acqua che schiarisce ciò che non è chiaro all’umanità.
 Dietro gli sguardi sul mondo, l’ascolto delle ‘voci’ - che in un mosaico compongono le trame di lettura della vita e in cui si collocano gli spaccati di povertà, di diseguaglianze, di lacerazioni, guerre, incendi, alluvioni, e dove hanno dimora amori e sofferenze, solitudini e silenzi -, prova a dare un ‘senso’ ai vari accadimenti, che rivelano la dimensione privata e reale di ciò che pulsa nella società in termini di sentimenti, commozioni e dolori, nelle pieghe del vissuto, con l’intento di guardare oltre il limite, l’orizzonte, stringendo a sé la poesia.
 
Potete scaricare l'ebook da Amazon e IBS o altre librerie on line.