BRICIOLE DI STORIA PONENTINAdi Bava Guido
Anno: 2005
|
![]() L'autore La Liguria rappresenta, per chi vive in Val d'Aosta, Piemonte e Lombardia, la "prima spiaggia", un luogo di villeggiatura facilmente raggiungibile e quindi un posto dedicato alle vacanze ed al riposo, ideale per rigenerarsi e fare una pausa, liberi dai frenetici ritmi quotidiani. Appena giunti in Liguria si apprezzano subito le bellezze paesaggistiche, un alternarsi di monti e colline che inaspettatamente lasciano posto a spiagge rubate alla pietra o simili a lingue di sabbia, come quelle di Alassio. Il villeggiante, preso dal paesaggio o dalla voglia di relax, troppo spesso trascura gli aspetti culturali e storici di questa regione ma, per fortuna, giunge in soccorso del turista distratto Guido Bava che, puntualmente sa mettere in risalto la storia della regione, le sue ricchezze e, non ultimo, i ricordi legati al suo passato, armonizzando con la sensibilità del poeta e la finezza del narratore, episodi di vita, aneddoti e ricerca. Si legge piacevolmente questa raccolta di articoli che inizia con un omaggio affettuoso e malinconico al padre, primo estimatore dell'Alassio antica. Si susseguono quadri di vita, ricchi di pennellate sapienti che ci riportano ai divertimenti semplici e genuini che hanno caratterizzato gli anni della gioventù dell'autore e, con un certo rammarico, egli si volge al tempo passato, a come si viveva in quegli anni, per lui spensierati, confrontandoli all'oggi ed alla grettezza che pervade sempre più l'essere umano. Questi suoi brevi mementi sono anche un modo, delicato e mai nostalgico, di fare "i conti con la vita", di tracciare un bilancio sul filo della memoria, ravvivato dai luoghi e dalle esperienze vissute. Piccoli appunti di "come eravamo" lasciano poi il posto a capitoli dedicati alla storia delle località liguri di Ponente. Ecco allora il ricordo della caccia alle streghe che vide Triora primeggiare tristemente nella persecuzione di donne innocenti, l'industriosità di Altare con l'arte della lavorazione del vetro che la rese famosa in Europa, il ricordo di Alfred Nobel che visse a Sanremo… tanti frammenti di storia messi insieme dall'autore con la precisione di uno storico e l'affetto di un innamorato. Donatella Garitta Direttore de "Il Salotto degli Autori" |